This website is available in your language EN   EN Close

Il futuro delle criptovalute è luminoso

Diversifica i tuoi risparmi investendo in Bitcoin e in oltre 30 altri asset digitali con Coinhouse. Il Bitcoin è cresciuto dell’8.689% in 5 anni. Se vuoi smettere di ripeterti “perché mai non ho investito in criptovalute”, ora è il momento di fare il grande passo e entrare nella finanza di domani. Non c’è bisogno di essere esperti. Che tu sia un semplice appassionato o addirittura alle primissime armi, siamo qui per aiutarti.

Quale Quale futuro per le criptovalute?

Con il settore delle valute virtuali da oltre 10 anni in piena espansione e con gli investitori istituzionali che iniziano a scommettere pesantemente su questo mercato fiorente, la domanda può apparire incongrua per gli esperti. Tuttavia, è lecito per i neofiti e i nuovi arrivati ​​che ora stanno scoprendo queste opportunità di investimento chiedersi se le criptovalute hanno davvero un futuro.

Per rispondere a questa domanda bisogna innanzitutto capire di cosa stiamo parlando, perché le criptovalute non sono un altro “prodotto finanziario alla moda” destinato solo alla speculazione a breve termine: sono vere e proprie valute che condividono molte caratteristiche con le tradizionali valute fiat come l’euro o il dollaro, con la notevole differenza di essere interamente dematerializzate e decentralizzate.

In effetti, una criptovaluta è fungibile, divisibile e trasferibile come qualsiasi altra valuta. È possibile scambiarla con altre criptovalute o con valute fiat e utilizzarla per acquistare materie prime, beni e servizi, sui siti che lo consentono e il cui numero è in costante aumento. Con alcuni asset dematerializzati diventa persino possibile contrarre prestiti e mutui direttamente in criptovalute o costituire risparmi a lungo termine per la pensione, per esempio.

Chiaramente identificabile e spesso offerta in quantità limitate (si tratta quindi di una moneta scarsa), le criptovalute sono a prova di manomissione grazie ai protocolli estremamente sicuri, chiamati Blockchain, utilizzati per depositare e trasmettere i criptoasset. La differenza principale è che le criptovalute sono interamente digitali, nel solco tracciato da innumerevoli altri beni che hanno già completato il processo di dematerializzazione, e che sfuggono ai sistemi statali di regolamentazione centralizzata ricorrendo al principio delle reti peer-to-peer.

Tutte queste qualità hanno contribuito allo straordinario successo delle criptovalute, i cui prezzi sono aumentati vertiginosamente negli ultimi anni. La valorizzazione complessiva del mercato ha raggiunto ormai i 2.000 miliardi di euro. La performance e le dinamiche di questo settore sono tali da alimentare la continua crescita dell’interesse degli investitori, grandi e piccoli che siano, istituzioni importanti incluse. I nomi più importanti tra i gestori patrimoniali sono ormai parte di questo panorama, con investimenti talvolta colossali. Tutto questo contribuisce alla democratizzazione degli investimenti in criptovalute e alla stabilizzazione dei prezzi degli asset dematerializzati, che a lungo sono stati soggetti a un’eccessiva volatilità.

Sembra quindi che il futuro delle criptovalutesia più che roseo e le previsioni sul livello di valorizzazione per il 2025, il 2030 o addirittura il 2050 sono estremamente favorevoli. Per esempio, alcuni analisti prevedono che più di un miliardo di persone nel mondo possiederanno Bitcoin nel 2030 e che per quella data il prezzo di questa valuta potrebbe essere compreso tra 500.000 e 1 milione di dollari!

Soprattutto perché oggi nel settore delle criptovalute si sta sviluppando un vasto ecosistema di applicazioni che agevola l’utilizzo quotidiano di queste valute virtuali nell’economia reale. Per il grande pubblico, non è mai stato così facile e veloce investire in criptovalute e conservare i propri beni in tutta sicurezza. Contemporaneamente, cominciano a diffondersi anche bancomat che, rompendo con il principio di intangibilità, contribuiscono a rassicurare gli ultimi scettici che preferiscono poter toccare con mano i propri asset digitali!

Inoltre, le piattaforme di pagamento online consentono di effettuare transazioni in Bitcoin e altre criptovalute. Mentre la tecnologia Ethereum apre nuovi e interessanti utilizzi in termini di finanza decentralizzata e i token non fungibili (NFT) vengono utilizzati per garantire i titoli di proprietà (nel mondo dell’arte tra gli altri). Infine, la raccolta di fondi in criptovaluta è già una realtà con le offerte iniziali di moneta (ICO).

Tutti gli indicatori sono quindi sul verde! Tuttavia, è importante tenere d’occhio alcuni sviluppi che potrebbero avere un impatto sul futuro delle criptovalute:

  • Sono sempre di più i governi che cercano di rafforzare la regolamentazione delle criptovalute, in particolare per contrastare le transazioni illegali e rafforzare la sicurezza dei piccoli investitori. Sebbene si tratti di intenzioni lodevoli che mirano a fornire un ulteriore livello di protezione per i risparmiatori e contribuire a rassicurare ulteriormente gli investitori istituzionali, occorre fare attenzione a garantire che la struttura decentralizzata, che ha fatto prosperare il settore, rimanga e venga preservata.
  • L’impatto ambientale delle criptovalute, in particolare durante il processo di mining che serve a proteggere e convalidare le transazioni, è una questione delicata. Questo tipo di operazioni richiede molta potenza di calcolo e quindi consuma molta energia. E questo costo energetico ha un impatto negativo sulla redditività delle operazioni, ma anche sul clima, a causa delle emissioni di CO2. Fortunatamente ci sono però miglioramenti che puntano nella giusta direzione: il passaggio di alcune criptovalute, per esempio Ethereum, al protocollo “proof of stake” renderà il processo più virtuoso e iniziano già a comparire metodi di prova a bassa energia!

Perché scegliere Coinhouse?

Il mondo delle criptovalute è ricco ed estremamente interessante. Ma è anche complesso, con molte insidie ​​da evitare. Con Coinhouse, investire nelle criptovalute diventa facile: aprire un conto è gratuito, la nostra piattaforma è semplice da usare e i nostri team sono sempre pronti ad aiutarti.

Nos conseillers Coinhouse

I nostri esperti di criptovalute sono a tua disposizione per offrirti supporto personalizzato.

premier acteur français enregistré auprès de l'AMF

Siamo il primo operatore francese registrato presso l’Autorité des Marchés Financiers (AMF) francese. Numero di registrazione E2020-001

sécurisez vos crypto-monnaies

Le tue criptovalute sono al sicuro con le nostre soluzioni di deposito.

gestion facile de vos investissements cryptomonnaies

Gestire gli investimenti è estremamente facile con la nostra interfaccia intuitiva.

Come investire: quando? Su quali criptovalute?

È molto difficile trovare il “momento giusto” per investire. La strategia più semplice è investire gradualmente. Per esempio, se vuoi investire 10.000 €, dividi la cifra in 4 tranche da 2.500 € da investire ogni mese per 4 mesi.

Puoi anche effettuare acquisti ricorrenti, ogni settimana o ogni mese per accumulare gradualmente risparmi in criptovalute. (Scopri la nostra soluzione per i Bonifici Periodici)

Quale che sia la tua scelta, punta su un orizzonte di lungo periodo (4-5 anni circa), per massimizzare le possibilità di realizzare plusvalenze, investendo sempre con la consapevolezza dei rischi. da consultare qui.

Se non sai in quali criptovalute investire, puoi consultare le nostre proposte di portafogli predefiniti in base al tuo profilo di investimento.

Le criptovalute promettenti nel 2022

Oggi esistono moltissime criptovalute, addirittura migliaia! Ognuna di esse ha un suo valore, le sue caratteristiche, le sue possibilità di impiego. Passando da una valuta all’altra, le applicazioni compatibili cambiano e l’utilità e il valore aggiunto fornito agli utenti non sono gli stessi. Se vuoi concentrarti su quelle più importanti, la piattaforma Coinhouse ti invita a scoprire la sua TOP 10.

Nella nostra TOP 10 troviamo ovviamente il Bitcoin, il precursore attorno al quale si è formato il mercato delle criptovalute e che attualmente è la valuta digitale che vale di più e con la valorizzazione complessiva più alta dell’intero mercato. Al secondo posto c’è Ethereum, la cui Blockchain è utilizzata per gli NFT e la finanza decentralizzata. Grazie alle sue numerose applicazioni, anchequesta criptovaluta sembra avere un futuro assicurato. Poi ci sono altre 8 valute virtuali assolutamente da conoscere!

La piattaforma di scambio sicuro Coinhouse ha inoltre selezionato per voi quelle che ritiene essere le criptovalute più promettenti del 2022, in un elenco che include in particolare stablecoin come Tether, i rivali più in tendenza di Ethereum e Bitcoin e le applicazioni più interessanti per la finanza decentralizzata.

Quanto investire in criptovalute?

L’investimento in criptoasset resta comunque rischioso e bisogna evitare di investire più di quanto si è disposti eventualmente a perdere: come regola generale, è prudente limitarsi a non più del 5-10% del proprio patrimonio netto. 

Per esempio, se hai 10.000 € in un conto di risparmio, puoi considerare di investire da 500 € a 1.000 € in asset rischiosi come Bitcoin.

Tieni il resto in investimenti privi di rischio!

Ok, ma prima devo capire meglio le criptovalute

Se vuoi familiarizzarti con questo nuovo ecosistema e assimilarne le basi, dai un’occhiata ai contenuti offerti dalla nostra accademia.

Lo sapevate?

Esistono oltre 7.000 asset digitali ad alto rischio. COINHOUSE ti offre una selezione di oltre 30 tra i criptoasset più promettenti, analizzati e consigliati dai nostri esperti.

30 crypto-monnaies analysées par nos experts

L’Accademia Coinhouse

Vuoi finalmente capire le criptovalute e la Blockchain? Il nostro team di analisi e ricerca ti offre la sua esperienza.