This website is available in your language EN   EN Close

Il valore di Tezos in euro (XTZ / EUR)

Tezos è una piattaforma decentralizzata che consente la creazione di contratti autonomi avanzati. Tezos si differenzia da Ethereum per due caratteristiche principali.

Capire il prezzo di Tezos

Che cos’è Tezos?

Tezos è un progetto che mira a competere con Ethereum. Intende proporre un protocollo più sicuro e affidabile per limitare gli errori negli smart contract. A tale scopo, i promotori del progetto hanno deciso di utilizzare più linguaggi e semplificare i processi di verifica del codice. Nel settembre 2017, la società ha lanciato una ICO (raccolta fondi in criptovaluta) che ha raccolto 232 milioni di dollari in BTC e ETH.

Liquid Proof-of-Stake

In quanto blockchain pubblica, Tezos fornisce un incentivo economico ai validatori delle transazioni a protezione della rete attraverso un sistema puramente Proof-of-Stake (prova di interesse) e non Proof-of-Work (prova di lavoro). Questo sistema permette in particolare ai possessori del token XTZ, l’asset nativo della piattaforma, di accedere facilmente alla propria quota di creazione monetaria del sistema, che non è monopolizzata dai minatori.

Governance “on-chain”

A differenza di Bitcoin o Ethereum, il protocollo Tezos incorpora un processo di miglioramento del protocollo che chiede ai possessori di token XTZ di votare i miglioramenti che si desidera aggiungere. Questo garantisce l’autenticità della catena utilizzata in caso di fork del protocollo. Gli sviluppatori dei miglioramenti possono allegare una fattura che sarà pagata con la creazione di moneta aggiuntiva, il che fornisce un incentivo economico intrinseco al sistema a supporto del miglioramento del protocollo.

Qual è l’evoluzione del prezzo di Tezos?

Come si è evoluto il prezzo di Tezos nelle ultime settimane?

Da quando ha raggiunto il suo massimo storico il 4 ottobre 2021, il prezzo di Tezos, il cui token è XTZ, ha mostrato una tendenza al ribasso. Quel giorno, 1 XTZ valeva 7,85 €, mentre a metà aprile 2022, il prezzo di Tezos si aggirava attorno ai 3 €. Si tratta di un calo di circa il 62% per XTZ rispetto all’euro.

Il rapporto XTZ / EUR non ha però seguito un andamento al solo ribasso durante questo periodo. Per esempio, il valore di Tezos ha visto il suo prezzo salire a 2,67 € il 14 marzo, prima di superare la soglia dei 3 € una settimana dopo, per poi raggiungere un valore di 3,66 € il 4 aprile. Tezos riesce quindi a offrire opportunità di investimento a breve termine, sia per gli investitori che seguono con attenzione l’andamento del rapporto XTZ / EUR, sia per gli iscritti ai servizi Coinhouse che possono contare sui consigli dei nostri analisti.

Qual è stata l’evoluzione storica del prezzo di Tezos?

Come succede per la maggior parte delle criptovalute, il rapporto XTZ / EUR ha oscillato parecchio dal lancio di Tezos. Il 30 giugno 2018, XTZ è stato lanciato al prezzo di circa 2,50 €. Sceso rapidamente sotto i 2 €, il prezzo di Tezos ha raggiunto il suo minimo storico nel dicembre dello stesso anno. Il 7 dicembre 2018, 1 XTZ valeva 0,31 € e da allora il prezzo di Tezos non è mai più sceso sotto questo valore.

Nel 2019, Tezos ha visto il suo valore crescere in modo abbastanza lineare fino a superare la soglia dei 3 € nel febbraio 2020. Il 2020 è stato teatro di grandi oscillazioni per XTZ, che ha raggiunto il valore di 1,21 € il 13 marzo, prima di avvicinarsi ai 4 € ad agosto, per poi trascorrere gran parte dell’ultimo trimestre sotto i 2 €. Lo stesso è avvenuto nel 2021, con picchi superiori ai 6 € il 17 aprile e il 6 maggio, intervallati da una discesa del rapporto XTZ / EUR a 3,70 € il 25 aprile. È sempre nel 2021 che il valore di Tezos in euro ha raggiunto il livello più alto della sua storia, con una cifra di 7,85 € per XTZ, il 4 ottobre dello stesso anno.

Chi determina il prezzo di Tezos?

Il prezzo di Tezos è determinato dalla legge della domanda e dell’offerta

Il prezzo di Tezos risponde, come per la maggior parte delle criptovalute, alla legge della domanda e dell’offerta. Più persone acquistano XTZ, più il token viene apprezzato e più il suo valore aumenta. All’inverso, se la fiducia degli investitori nella criptovaluta viene a mancare, le vendite aumentano e il prezzo scende. Un movimento sul mercato (un acquisto o una vendita) originato da un singolo grande investitore può così avere un forte impatto sul prezzo della valuta.

Oltre a essere soggette ai normali fattori che tradizionalmente influenzano i prezzi sui mercati finanziari (in particolare, la congiuntura economica), le criptovalute hanno la particolarità di evolversi in un nuovo universo, in via di piena democratizzazione e legalizzazione. In Francia, per esempio, è ora obbligatorio indicare nella dichiarazione dei redditi le criptovalute possedute. Questo tipo di legittimazione sta aiutando le le criptovalute a guadagnare la fiducia dei propri investitori.

Il rapporto di cambio XTZ / euro dipende anche da Tezos

Le singole criptovalute ispirano più o meno fiducia agli investitori, a seconda delle loro caratteristiche e della loro storia. Per quanto riguarda Tezos, si tratta di un progetto di Blockchain avviato nel 2014, anche se gli scambi del suo token XTZ sono iniziati solo 4 anni dopo.

Tezos è progetto ambizioso e innovativo, con una Blockchain pubblica e persino partecipativa, con i detentori di XTZ che possono decidere come indirizzarne i miglioramenti. La sua Blockchain si basa inoltre su un protocollo che si propone come estremamente affidabile e sicuro e basato sul metodo Proof-of-Stake (“prova che si ha un interesse in gioco”).

All’inverso, le turbolenze in cui è incappata la sua società madre della criptovaluta, la Tezos Foundation, potrebbero aver influenzato negativamente in passato il rapporto XTZ / EUR. L’azienda ha vissuto infatti un conflitto tra i suoi fondatori che si contendevano la paternità del progetto e che ha ritardato il lancio di XTZ, cosa che ha senza dubbio contribuito a rallentare la crescita del valore di Tezos.

Quali sono le previsioni per il prezzo di Tezos?

Errori che appartengono al passato?

Nel settembre 2020, la Tezos Foundation ha pagato agli investitori 25 milioni di dollari di risarcimento per porre fine a un’azione giudiziale collettiva che le era stata intentata. La richiesta di risarcimento era stata avanzata da diversi acquirenti scontenti a seguito della consegna tardiva dei token nell’estate del 2018, a fronte di una ICO record di 232 milioni di dollari portata a termine nel luglio 2017.

Questi errori, che hanno ritardato il lancio di XTZ, prima ancora di incidere negativamente sicuramente sul suo corso, sembrano ormai relegati a un ricordo del passato. E Tezos rimane un criptoasset da tenere d’occhio in futuro.

I punti di forza del corso di Tezos

Tezos offre diversi punti di forza che possono far ben sperare gli investitori in un aumento futuro del rapporto XTZ / EUR. Innanzitutto, va ricordato che Tezos ha deciso sin dalla sua nascita di proteggere la sua rete tramite un sistema con protocollo Proof-of-Stake (prova di interesse) e non Proof-of-Work (prova di lavoro). Il passaggio di Ethereum da Proof-of-Work a Proof-of-Stake con l’aggiornamento The Merge, in particolare per motivi ecologici, è a priori una buona notizia per XTZ.

Inoltre, il fatto che Tezos sia una Blockchain partecipativa, che chiede il parere dei detentori di XTZ sul futuro del progetto e che incoraggia gli sviluppatori a partecipare allo sviluppo di Tezos in cambio di un compenso, crea un vero e proprio meccanismo di incentivazione. Questo potrebbe a sua volta dare origine in futuro a un circolo virtuoso tra la partecipazione di investitori e sviluppatori al progetto e un aumento del prezzo di Tezos.