Il valore di Tether:
corso, evoluzione e prospettive
La piattaforma sicura Coinhouse consente di investire rapidamente in Tether.
Capire il prezzo di Tether
Che cos’è Tether?
Tezos è una piattaforma decentralizzata che consente la creazione di contratti autonomi avanzati. Tezos si differenzia da Ethereum per due caratteristiche principali.
Cosa fa salire e scendere il prezzo?
Secondo i nostri esperti, sono molteplici i fattori che influenzano il prezzo, sia a breve che a lungo termine:
- Nel breve termine, le buone o cattive notizie provenienti dal mercato tendono a spingere il prezzo al rialzo o al ribasso: per esempio, l’annuncio dei lockdown dovuti alla pandemia di COVID-19 nel 2020 ne ha fatto precipitare il prezzo del 50% in pochi giorni. Inoltre, quando il mercato sale o scende bruscamente, spesso si verifica un effetto di trascinamento, con gli investitori che seguono il movimento e lo accentuano basandosi sull’analisi tecnica.
- A lungo termine, sono soprattutto la regolamentazione e l’adozione massiccia degli asset digitali da parte di un numero sempre più ampio di attori istituzionali a influenzare i prezzi. Infine, va ricordato che la quantità di nuovi bitcoin generati è limitata e viene dimezzata ogni quattro anni, il che riduce l’offerta e crea sui prezzi una pressione al rialzo.
Perché la volatilità è così forte?
Secondo i nostri esperti, il prezzo del Bitcoin è molto più volatile rispetto a quello degli asset tradizionali. Non è raro assistere a fluttuazioni superiori al 10% in un solo giorno, il che ne fa uno strumento di investimento interessante, ma comporta anche più rischi. Il mercato delle criptovalute non è ancora capitalizzato quanto quello azionario: nel 2021 ha raggiunto per la prima volta una valorizzazione di mille miliardi di dollari, che può sembrare tanto, ma non è che una goccia d’acqua nell’oceano dei mercati finanziari.
Ne consegue che anche un capitale relativamente piccolo è sufficiente per influenzare in modo significativo i prezzi delle criptovalute: il mercato è ancora in una fase di maturazione. La crescita graduale della capitalizzazione con l’arrivo di nuovi operatori, soprattutto istituzionali, renderà il mercato meno incline a violenti eccessi di volatilità.
Qual è l’evoluzione del valore di Tether?
Qual è stata l’evoluzione recente del valore di Tether in rapporto all’euro?
Ma se osserviamo il valore di Tether in rapporto all’euro, vediamo che questo prezzo è comunque soggetto a oscillazioni, che seguono quelle del rapporto tra dollaro ed euro. Il prezzo di Tether (USDT) in rapporto all’euro registra dal 2021 una tendenza al rialzo, a seguito del rafforzamento del dollaro rispetto alla valuta europea negli ultimi mesi. Il 1° gennaio 2021, il prezzo di Tether si attestava alla cifra di 0,8188 €. Un anno dopo, il 1° gennaio 2022, Tether aveva un valore in euro di 0,8780 € (equivalente a una crescita di oltre il 7% rispetto al 2021), raggiungendo poi la cifra di 0,9252 € a metà aprile.
Cronistoria del prezzo di Tether: come si è evoluto?
Da allora, il prezzo di Tether ha oscillato, come il dollaro, per lo più tra 0,80 e 1 €. In questo periodo, il corso di Tether ha quindi segnato un minimo di 0,7817 € il 18 agosto 2015 e un massimo di 1,13 € il 24 luglio 2018. Quest’ultimo valore rappresenta al momento il massimo storico per il prezzo di USDT.
Chi determina il prezzo di Tether?
La specificità del valore di Tether
Ma quando si tratta di Tether, il suo prezzo non segue le stesse regole. Questo perché nel suo caso si tratta di una stablecoin, ossia di una criptovaluta il cui valore replica quello di una valuta fiat, di un’altra criptovaluta o di un’azione di borsa. Nello specifico, il valore di Tether replica quello del dollaro, il che significa che il prezzo di Tether dipende principalmente da quello del dollaro.
Il prezzo di Tether è influenzato da quello del dollaro
Va poi aggiunto che Tether persegue un obiettivo abbastanza semplice, quello di consentire agli investitori di recuperare un criptoasset (Tether, appunto) quando desiderano vendere le loro altre criptovalute senza doverle scambiare con valuta fiat. Ogni Tether (USDT) creato corrisponde a un dollaro (USD) sul conto bancario della società Tether Limited. In linea di principio, questo permette a Tether di mantenere la fiducia degli investitori, sfruttando la solidità e la sicurezza delle riserve di dollari (USD). A lungo termine, questa fiducia può influenzare anche il prezzo di Tether che ha bisogno di investitori (o meglio di utenti) per perdurare nel tempo.
Quali sono le previsioni per Tether e per il suo valore?
Il valore di Tether in euro: cosa ne pensano gli analisti
Poiché il valore di Tether è destinato a rimanere quanto più possibile vicino a quello del dollaro, la domanda da farsi non è quale sarà l’andamento di Tether, ma piuttosto quale sarà l’andamento del dollaro rispetto all’euro. Il tasso di cambio tra dollaro ed euro è attualmente a favore del dollaro, il che potrebbe offrire un certo interesse agli investitori in euro. Inoltre, in tempi di crisi economica o di ribasso del mercato delle criptovalute, Tether può essere visto come un rifugio sicuro.
Gli analisti di Coinhouse hanno incluso Tether nella loro selezione delle criptovalute più promettenti del 2022.
Tether, la 3a criptovaluta in termini di capitalizzazione di mercato
Con 76,5 miliardi di euro, Tether è la 3a criptovaluta in termini di capitalizzazione di mercato. Si posiziona dietro Bitcoin ed Ethereum, che sono i due principali attori del mercato delle criptovalute, sia in termini di capitalizzazione di mercato che di esposizione mediatica.
Il fatto che USDT esista già da oltre 7 anni e che il valore di Tether sia legato a quello del dollaro sono elementi importanti che ne sottolineano la sicurezza come valuta da usare per gli scambi con le altre criptovalute.
Coinhouse offre inoltre il suo Libretto Crypto, un prodotto di investimento pionieristico in termini di risparmio, con un tasso annualizzato garantito del 5% per 3 mesi per le stablecoin come USDT.