This website is available in your language EN   EN Close

Il prezzo di Ethereum: prendi le tue decisioni in tempo reale!

Qual è il prezzo di Ethereum?

Come tutte le criptovalute, Ethereum ha un valore determinato da un prezzo, che cambia nel tempo. Questa evoluzione dipende dal gioco tra domanda e offerta sul mercato degli scambi di criptovalute. Per quanto riguarda il prezzo di Ethereum, viene confrontato con quello delle valute tradizionali, come l’euro o il dollaro. Stiamo qui parlando del rapporto di cambio Ethereum/euro.

Qual è il prezzo di Ethereum rispetto all’euro?

Per esempio, a inizio aprile 2022, il cambio Ethereum/euro era il seguente:1 Ethereum valeva quasi 3.000 €. (Questa era cioè la somma necessaria per comprare un token ETH al prezzo di Ethereum in quel mese specifico.)

Il prezzo di Ethereum non è quindi fisso: cambia continuamente. Inoltre, è importante sapere che con Ethereum, il prezzo varia a seconda della piattaforma di trading. Il suo valore su Coinhouse non è quindi esattamente lo stesso che presso gli altri intermediari specializzati in criptovalute.

Il prezzo di ETH è importante perché, per acquistare Ethereum, è necessario utilizzare una valuta tradizionale. In questo caso: utilizzare gli euro per comprare Ethereum. Questo è l’unico modo per investire in una criptovaluta, a meno che non si possiedano già valute virtuali e si pratichi il trading, per esempio scambiando Bitcoin con Ethereum.

 

Come posso conoscere il prezzo di Ethereum?

Come accennato in precedenza, il prezzo di ETH dipende dal corso di Ethereum. Per farsi un’idea precisa del prezzo del token, è quindi indispensabile seguire l’andamento di Ethereum in tempo reale. Questo viene mostrato in alto in questa pagina. Qui puoi trovare le seguenti informazioni:

  • il prezzo di Ethereum in tempo reale (evidenziato in verde quando sale, rosso quando scende);
  • il tasso di salita o discesa e la corrispondente percentuale in euro;
  • la curva dell’andamento di Ethereum nel tempo;
  • il valore più alto e quello più basso della giornata (in euro).

Se pratichi il trading di valute virtuali, devi tenere d’occhio Ethereum e l’evoluzione del suo prezzo, per poter reagire il più rapidamente possibile.

Chi determina il presso di Ethereum?

Il prezzo del token ETH dipende dal valore di Ethereum, che a sua volta è determinato dalla… domanda e offerta!
Réponse à la crise financière bitcoin

Il prezzo di Ethereum è determinato dal mercato

Ethereum è basato su un sistema decentralizzato (il DeFi, per “finanza decentralizzata”), il che significa che le transazioni non dipendono dalle azioni di un intermediario bancario. Ethereum è, in pratica, indipendente dalle istituzioni che intervengono nell’evoluzione dei prezzi delle valute tradizionali o dell’oro e il suo valore non è influenzato dalle decisioni delle banche centrali nazionali.

Ciò significa che è il mercato, e solo il mercato, a determinare il prezzo di ETH. Quando la domanda sale, il prezzo di Ethereum sale; quando la domanda scende, il prezzo scende. Questo meccanismo di domanda/offerta si basa sul numero di token acquistati o venduti dagli investitori.

Il vantaggio di Ethereum è che ha una comunità di trader molto ampia. La distribuzione dei token ETH è quindi più diluita, il che si traduce in un’attenuazione dei movimenti su portafogli di grandi dimensioni. Attualmente si stima che ci siano quasi 111 milioni di Ethereum in circolazione.

 

Le variabili che influenzano il prezzo di ETH

Se il prezzo di Ethereum è determinato dal mercato, è comunque importante capire che il mercato stesso può essere influenzato da diversi fattori. Quali sono quelli più importanti?

  • La reputazione di Ethereum, che ne influenza direttamente la domanda.
  • Lo sviluppo della “finanza decentralizzata” (DeFi) che incoraggia gli investitori a comprare ETH.
  • Il lancio di innovazioni come Ethereum 2.0 nel 2020 (basato sul protocollo Proof-of-Stake).
  • Le regolamentazione giuridica applicata all’uso delle valute virtuali.
  • Il consumo di energia necessario per il “mining”, cioè per estrarre, Ethereum.
  • Il prezzo delle altre criptovalute come il Bitcoin.
  • La tassazione dei portafogli di criptovalute (a seconda del Paese).
  • L’immagine delle criptovalute nei media e presso il grande pubblico.
  • I casi d’uso (cosa si può fare con Ethereum).

L’evoluzione del prezzo di Ethereum dalla sua creazione

Ti starai probabilmente chiedendo come il valore di Ethereum si è evoluto nel tempo. Ecco una rapida cronistoria dell’andamento del valore di Ethereum dalla sua nascita nel 2015.

La cronistoria del prezzo di Ethereum: i primi anni

  • È stato necessario attendere il 2016 perché Ethereum iniziasse ad attrarre l’attenzione degli investitori, con il lancio dell’organizzazione decentralizzata. Dopo essere rimasto sotto 1 € per tutto il 2015, il prezzo di Ethereum raggiunge un primo record storico nel giugno 2016 a 17 €, prima di scendere (pur rimanendo sopra i 5 €).
  • Nel 2017, l’introduzione di ETH sulle piattaforme di trading suscita entusiasmo: il prezzo di Ethereum sale gradualmente fino a raggiungere i 617 € a fine anno.
  • Il 2018 inizia con un notevole aumento del prezzo di ETH, con il massimo storico di 1.103 € a gennaio… Prima di un nuovo periodo di declino che, ad aprile, lo porta a 300 €, poi a 120 € alla fine dell’anno.
  • Nel 2019, il prezzo di Ethereum raggiunge un plateau intorno ai 270 € in estate, poi 118 € a dicembre.

 

Il prezzo di Ethereum torna a salire: dal 2020 al 2022

Le innovazioni introdotte nel 2020 per il token ETH (finanza decentralizzata e lancio di Ethereum 2.0), unite alla pandemia, segnano l’inizio di una ripresa dei prezzi delle criptovalute, dopo il forte calo di marzo. Il prezzo di ETH inizia a registrare un incremento costante e sostenuto, raggiungendo i 3.237 € a fine dicembre 2021. Da allora, il prezzo di Ethereum ha battuto regolarmente (praticamente quasi ogni giorno) i propri record.

Proiettarsi nel futuro è però difficile: l’evoluzione di Ethereum è imprevedibile a causa del prezzo estremamente volatile, come avviene per tutte le criptovalute. È quindi importante investire con cautela… e tenere d’occhio l’andamento del valore di Ethereum in tempo reale!

I nostri esperti ti spiegano il prezzo di Ethereum

Ogni settimana mettiamo a tua disposizione un’analisi tecnica del prezzo di Ether. Qui potrai trovare tutte le cose importanti da tenere d’occhio per ottimizzare i tuoi investimenti in criptovalute.

 

Gas, elemento essenziale per il funzionamento di Ethereum

Ethereum non usa la sua blockchain per eseguire semplicemente pagamenti in modo sicuro e trasparente, la sua rete consente infatti l’esecuzione di contratti e di applicazioni decentralizzate grazie a Ether, che è una sorta di “carburante”. In realtà sono gli Ether a essere scambiati sui mercato. Tieni presente che le regole economiche di Ethereum non sono incentrate sul principio di scarsità come per Bitcoin che alla fine avrà solo 21 milioni di unità in circolazione. Non c’è limite al numero di Ether in circolazione.

 

Regolare la quantità di gas per utilizzare correttamente la blockchain di Ethereum

Il corretto funzionamento della blockchain di Ethereum comporta commissioni di transazione calcolate in base alla quantità di “gas” necessaria per eseguire un’azione. È possibile definire autonomamente la quantità di gas prima di effettuare un’operazione sulla blockchain di Ethereum. Più alto è il valore, più veloce sarà l’operazione, perché i “minatori”, coloro che utilizzano la potenza di calcolo dei propri computer per far funzionare la rete, saranno interessati a elaborarla e a recuperare i costi di transazione.

 

Gli smart contract, una grande evoluzione introdotta da Ethereum

Il pieno potenziale di Ethereum si esprime nella sua capacità di dare luogo a smart contract,, in italiano contratti intelligenti. Ma una definizione migliore sarebbe quella di descriverli come programmi informatici in grado di ricevere denaro, rimandarlo indietro, ricevere istruzioni e prendere decisioni basate su un algoritmo.

 

I tanti vantaggi degli smart contract

Una volta sviluppati sulla blockchain, i contratti intelligenti beneficiano della sicurezza della rete, diventano autonomi e disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza interruzioni. Chiunque può vedere come funzionano e utilizzarli per le proprie applicazioni. Gli smart contract sono programmi che funzionano esattamente come originariamente configurati dai loro creatori. Sono loro in particolare dietro la frenesia delle ICO (Initial Coin Offering), le raccolte di fondi in criptovalute, nel 2017 e l’emergere dei cosiddetti token ERC-20.