This website is available in your language EN   EN Close

Segui l’andamento dei prezzi delle criptovalute in tempo reale con Coinhouse

Vuoi conoscere il prezzo in tempo reale delle criptovalute più promettenti e interessanti del momento? Vuoi capire meglio come funziona il mercato delle valute digitali e in particolare quali fattori influenzano il prezzo delle criptovalute nel breve, medio e lungo termine? La piattaforma Coinhouse ti accompagna con strumenti dinamici e analisi esperte, passo dopo passo!

Tutti i prezzi delle criptovalute in tempo reale

Coinhouse ti offre questa tabella dinamica per seguire in tempo reale il prezzo delle criptovalute disponibili sulla nostra piattaforma:
CoinPriceChange

Capire il prezzo delle criptovalute

Il mercato delle criptovalute è considerato molto volatile. A differenza dei mercati azionari, non è insolito che un criptoasset arrivi a guadagnare o perdere più del 10% del suo valore in un solo giorno. Il più delle volte, Bitcoin influenza l’intero mercato e determina la tendenza che tutte le altre criptovalute seguono. I siti che ospitano gli scambi sono aperti 24 ore su 24, 365 giorni all’anno. Il mercato delle criptovalute non chiude mai, a differenza di quanto accade invece con i mercati azionari che chiudono la sera e nei fine settimana.

Oltre al prezzo in sé, gli investitori devono prestare attenzione anche a quella che viene chiamata la capitalizzazione degli asset. Il valore di un criptoasset dipende dal suo corso, ma anche dal numero di unità presenti sul mercato. Il valore del bene moltiplicato per il numero di unità indica la capitalizzazione massima teorica che il bene raggiunge in un dato momento. In pratica riflette l’interesse mostrato dagli investitori. Si parla quindi di un attivo “capitalizzato”.

La volatilità del mercato globale e l’evoluzione delle criptovalute si riflettono nella variabilità della valorizzazione delle valute digitali, che negli ultimi anni hanno subito forti scossoni: la soglia dei 1.000 miliardi di dollari di valorizzazione è stata superata a inizio 2021, quella dei 3.000 miliardi è stata raggiunta poco dopo, nell’autunno del 2021, prima che il mercato invertisse la rotta per assestarsi intorno ai 2.000 miliardi di dollari nel 2022.

Quando si investe in criptovalute è quindi importante tenere presente che il settore è ancora in fase di maturazione. L’arrivo massiccio di nuovi attori, in particolare di investitori istituzionali che stanno entrando in forze nel mercato, contribuirà tuttavia a renderlo molto meno suscettibile a questo tipo di volatilità. E se fino ad ora era facile influenzare i prezzi delle criptovalute con un capitale relativamente basso, sta diventando sempre più complesso per gli speculatori provocare grandi sconvolgimenti.

Un ultimo elemento importante da considerare sono i volumi di scambio giornalieri. Una criptovaluta che ha un elevato volume di scambi è detta liquida. Più una valuta è liquida, più la sua credibilità e il suo valore sono importanti e più facile sarà per gli investitori scambiarla al prezzo desiderato.

I volumi di scambio sul mercato delle criptovalute sono ormai nell’ordine delle centinaia di miliardi di dollari al giorno, anche nei giorni di bassa attività. Sebbene si tratti ancora di cifre che restano inferiori rispetto al trading delle valute tradizionali, dove ogni giorno vengono scambiati trilioni di dollari, il costante aumento dei volumi delle transazioni di criptovalute simboleggia in modo lampante la progressiva democratizzazione del settore.

Il valore delle criptovalute: cosa lo influenza?

Il valore delle criptovalute è determinato principalmente dal gioco della domanda e dall’offerta: se ci sono più persone che vogliono acquistare un bene rispetto a quelle che vogliono venderlo, il prezzo sale e viceversa. Diversi sono i fattori che influenzano il comportamento di chi compra e di chi vende e quindi l’evoluzione dei prezzi.

Nel breve termine, possiamo citare soprattutto le notizie, sia buone che cattive, e l’analisi tecnica, che consiste nell’anticipare l’evoluzione di una valuta virtuale e del suo prezzo con l’aiuto di un grafico e di vari indicatori. Quando sono stati annunciati i lockdown durante la pandemia, per esempio, il mercato delle criptovalute è crollato nel giro di pochi giorni, per poi riprendersi poco dopo. Non bisogna poi dimenticare il peso preponderante di valute molto grandi come Bitcoin o Ethereum. Quando queste due criptovalute scendono o salgono rapidamente, producono un effetto a catena sul resto del mercato.

Nel lungo termine, solo l’adozione massiccia di una criptovaluta da parte del pubblico e degli investitori istituzionali è in grado di imporre questo asset digitale sul mercato. La criptovaluta deve quindi porsi all’origine di progetti interessanti che portino valore all’intero ecosistema, in modo da potersi affermare a lungo termine. Da non trascurare è poi l’effetto che l’adozione di nuove norme e regolamenti a livello locale e internazionale potrebbe avere in futuro influendo in modo anche significativo sulla diffusione delle criptovalute, così come l’effetto del calo della fiducia nei sistemi tradizionali, che spinge sempre più investitori a vedere le criptovalute come nuovi rifugi sicuri.

Un altro fattore importante da considerare è il diverso modo di operare delle criptovalute. Per esempio, il Bitcoin è stato progettato per avere una circolazione limitata, con un numero massimo di token fissato al momento della sua creazione a 21 milioni. Di questi, oltre il 90% è già stato estratto, essendosi raggiunta questa soglia simbolica nel dicembre 2021. La scarsità naturale che deriva dal diminuire della quantità di nuovi Bitcoin immessi in circolazione tende naturalmente a far salire il prezzo della valuta.

Ma non tutte le criptovalute adottano approcci di limitazione sistemica come questo. Per Ether, per esempio, non esiste una quantità massima. Poiché questa moneta non si esaurisce nel tempo, la sua valorizzazione si baserà più sul suo valore d’uso, sulla sua utilità intrinseca in termini di finanza decentralizzata, di progettazione di smart-contract e di applicazioni legate alla sua Blockchain.

Ma non è tutto! Il valore di una criptovaluta può essere influenzato anche dalle difficoltà di estrazione e quindi dal suo consumo energetico. Più energia è necessaria per proteggere la Blockchain, più alto è il costo del mining e più alto del token. Il costo dell’energia può scoraggiare gli investitori più attenti alle questioni ecologiche, soprattutto in caso di una copertura mediatica negativa volta a sottolineare l’impatto ambientale delle criptovalute, portando di conseguenza a una disaffezione verso le valute digitali.

Sempre a livello mediatico, non è da sottovalutare poi il potenziale impatto che truffe, furti e hackeraggi possono avere sulla percezione da parte del pubblico delle valute digitali. Per fortuna esistono però soluzioni per difendersi dalle truffe. Per esempio, stare alla larga dalle criptovalute più recenti o sconosciute e affidarsi solo a piattaforme affidabili e in grado di gestire la compravendita e i depositi di criptovalute in tutta sicurezza.

Cosa offre la piattaforma Coinhouse?

Fondata nel 2015, Coinhouse è una società francese specializzata nella gestione di transazioni sicure in criptovalute, nonché il primo operatore francese del settore a beneficiare della certificazione come Digital Asset Service Provider (PSAN) rilasciata dall’Autorité des Marchés Financiers (AMF).
Servirsi di un operatore rispettato che applica fedelmente le normative francesi ed europee offre diversi vantaggi chiave: si evitano i rischi di truffe come quelli dei casi clamorosi di scomparsa improvvisa dei gestori di certe piattaforme, si mettono al sicuro i propri fondi in un conto francese, da dove è possibile recuperarli in qualsiasi momento e in caso di necessità si può contare sul supporto di un servizio clienti affidabile (in lingua francese). Coinhouse offre inoltre accesso a interessanti servizi di acquisto e gestione, come l’acquisto di criptovalute tramite bonifico e carta di credito e la possibilità di impostare un programma di acquisto ricorrente per proteggersi dalla volatilità!
La piattaforma Coinhouse offre anche moduli di formazione per privati e aziende, nonché contenuti didattici (articoli informativi, analisi aggiornate) ideati da esperti del settore, alcuni dei quali insegnano, tra l’altro, alla HEC Paris e all’École Polytechnique. Notre équipe Analyses & Recherche sélectionne en outre les cryptomonnaies les plus prometteuses de l’écosystème, et toutes les devises mises à votre disposition ont été analysées et reposent sur des projets sérieux.