Chainlink:
valore ed evoluzione del prezzo di LINK
Chainlink è un sistema oracolo decentralizzato su Ethereum.
Capire il prezzo di Chainlink
Che cos’è Chainlink?
Chainlink è un sistema a oracoli decentralizzati. Dalla creazione di Ethereum e con il crescente utilizzo di applicazioni decentralizzate nel 2017, i contratti automatici (smart-contract) stanno pian piano affermandosi per la loro utilità. Da qui nascono diverse conseguenze che riguardano in particolare la finanza, le assicurazioni, i metodi di governance, ecc.
In che modo Chainlink ha risolto il problema dell’utilizzo degli oracoli centralizzati?
Prima del lancio di Chainlink, la sua società madre SmartContract.com utilizzava oracoli centralizzati che consentivano ai contratti automatici (smart-contract) di connettersi a qualsiasi flusso di dati, ma passando obbligatoriamente per un soggetto terzo per i dati esterni.
Sebbene l’esecuzione dei contratti automatici sia prevedibile e inevitabile, ci sono punti deboli per le funzioni che richiedono dati esterni alla Blockchain. Il ruolo degli oracoli è quello di colmare il divario tra il mondo “reale” e quello della Blockchain, iniettando dati esterni quando le applicazioni ne hanno bisogno. Se un’applicazione si affida per la fornitura dei dati a un singolo oracolo, questo può facilmente iniettare dati errati.
La creazione di Chainlink, una rete di oracoli decentralizzati composta da nodi indipendenti, ha sostituito l’uso degli oracoli centralizzati, che sono problematici in termini di accuratezza e sicurezza delle informazioni. Chainlink permette di avvalersi di una rete di oracoli indipendenti, ognuno dei quali è responsabile per la fornitura di un dato richiesto. Grazie alla sintesi dell’insieme dei risultati forniti tramite il protocollo Chainlink, l’utente finale può contare su elevato livello di certezza sull’accuratezza dei dati che alla fine vengono inseriti nel contratto automatico. Questa tecnologia si sta rivelando attraente per molti altri settori oltre a quello delle criptovalute (le applicazioni per le scommesse sportive, per esempio), il che è un punto a favore di Chainlink e del suo valore.
Qual è il ruolo del token LINK?
Chainlink implementa un sistema di incentivi economici che consente di remunerare gli oracoli onesti e penalizzare economicamente gli oracoli disonesti. Il token LINK è utilizzato come unità di valore nell’ecosistema di Chainlink.
Il prezzo di LINK: definizione, livello attuale del prezzo di Chainlink e perché seguirlo
Qual è il prezzo di LINK?
Il prezzo al quale viene scambiata questa moneta virtuale è il prezzo di LINK. Come qualsiasi altra criptovaluta, LINK fluttua in base alla sua domanda e offerta sul mercato. I movimenti del prezzo di LINK possono essere accuratamente seguiti osservando l’andamento del valore di LINK (o valore di Chainlink), che viene aggiornato in tempo reale su Coinhouse.
Qual è attualmente il prezzo di LINK?
Perché seguire il prezzo di Chainlink?
Che evoluzione ha avuto il prezzo di Chainlink?
Qual è stata l’evoluzione del prezzo di LINK dall’inizio del 2022?
L’andamento del valore di Chainlink è stato piuttosto al ribasso nel primo trimestre del 2022, con il prezzo di LINK fissato a 17,26 € il 1° gennaio. Al contrario, il l’andamento di LINK ha invece subito un rialzo fulmineo all’inizio di gennaio, raggiungendo 24,64 € l’11 del mese, per poi scendere a quota 14 € il 23. Da allora, Chainlink ha visto il suo prezzo oscillare tra 12 e 16,50 €. Queste ampie fluttuazioni possono consentire agli investitori di realizzare plusvalenze a breve termine.
Evoluzione storica di Chainlink: che andamento ha avuto dalla sua creazione?
Sono seguiti una serie di rialzi che hanno portato LINK a registrare un primo massimo storico di 16,14 € il 16 agosto 2020, prima di aumentare di oltre il 360% nel corso del 2021. Il prezzo di Chainlink ha raggiunto il suo massimo storico il 10 maggio 2021, quando 1 LINK valeva 43,32 €. Dalla sua nascita al 2022, il prezzo di Chainlink è aumentato di oltre il 10.000%!
Chi determina il prezzo di LINK?
La legge della domanda e dell’offerta
Se gli investitori hanno fiducia in Chainlink, compreranno LINK con l’obiettivo di rivenderlo in seguito per ottenere un profitto. Questo volume di acquisti fa aumentare il prezzo di Chainlink. Come per le monete classiche, anche il contesto economico influisce sulla fiducia degli investitori e quindi su Chainlink e sul suo prezzo.
Gli investitori
Gli investitori hanno quindi voce in capitolo nel determinare il prezzo di LINK. L’atteggiamento degli investitori sul mercato nei confronti di LINK dipende da vari fattori, tra cui la percezione che questi hanno delle potenzialità della moneta e del progetto Chainlink.
Poiché rappresentano un nuovo mercato monetario, i criptoasset devono essere sostenuti da un buon progetto per riuscire a convincere gli investitori. La qualità del progetto può essere valutata sulla base di diversi parametri. Primo tra tutti, la Blockchain utilizzata deve essere solida – come sembra essere nel caso di Chainlink, la cui Blockchain è ritenuta affidabile, veloce e sicura – e sostenuta da miglioramenti continui. Gli sviluppi previsti del progetto, quelli che dovrebbero portarlo avanti nel futuro, sono infatti molto importanti per attirare gli investitori. Poiché Chainlink è una delle poche Blockchain a utilizzare reti di oracoli decentralizzati, la sua evoluzione è tenuta sotto stretta osservazione. Soprattutto perché la tecnologia Blockchain offerta da Chainlink può essere utilizzata in molti altri settori oltre a quello delle criptovalute e se ne prevede un utilizzo sempre più democratizzato.
Dopo 5 anni di esistenza, resi possibili dal lavoro costante di un team ritenuto serio e affidabile, Chainlink vanta ora una solida esperienza e una capitalizzazione di mercato di 6 miliardi di euro. Costruito sulla valuta virtuale numero 2 sul mercato, Ethereum, il token LINK è tra i primi 30 criptoasset per capitalizzazione. È anche una delle criptovalute che riteniamo più promettenti e da seguire nel 2022.