This website is available in your language EN   EN Close

Conformità

Dipartimento di Conformità e Gestione dei rischi

  • Testo: Allegati del manuale - Scheda conformità del Sito web Coinhouse.com
  • Editore: Sandrine Lebeau
  • Nicolas Louvet
  • Tutti i dipendenti
  • Data: Maggio 2021
  • Lingue: Francese


Scheda rischi

Avvertimento generale:

I beni digitali e le tecnologie su cui si basano sono innovativi e relativamente recenti. Qualunque sia il loro uso (valore di investimento, valore di scambio, rappresentazione di un diritto, ecc.), i beni digitali e il loro uso comportano molti rischi, che sono elencati e spiegati in questo documento.
L'investimento in beni digitali non è quindi adatto a tutti i clienti. È responsabilità dei Clienti d’informarsi sui vari Beni digitali, le tecnologie sottostanti, e capire cosa sia un Portafoglio (come definito di seguito), come gestirlo e in particolare come effettuare depositi e prelievi di Beni digitali.
COINHOUSE fornisce contenuti didattici gratuiti, note di ricerca e libri bianchi redatti dai suoi collaboratori per assister i suoi clienti sul suo sito web. La sezione “Aiuto/Domande Frequenti” contiene le risposte a molte domande.
COINHOUSE non può essere ritenuta responsabile di eventuali danni causati da un errore nell'indirizzo del Portafoglio attribuibile al Cliente.
Sul suo Sito web e nei suoi vari media, COINHOUSE può indicare il rendimento passato della valorizzazione di un determinato bene digitale (incluso il suo Prezzo come definito di seguito). COINHOUSE ricorda ai suoi Clienti che i rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri, che i Prezzi dei Beni digitali sono particolarmente volatili (per esempio, possono variare di oltre + o - 20% in un giorno) e che, come regola generale, non vi è rendimento alto senza un rischio alto.
I seguenti rischi non sono una lista esaustiva di tutti i fattori di rischio legati ai beni digitali.

Considerazioni generali: I Clienti devono considerare che il valore del loro investimento in beni digitali può diminuire come aumentare e che il valore dell'investimento in beni digitali può essere soggetto a un calo improvviso e sostanziale. Un Cliente potrebbe non essere in grado di recuperare l'importo investito o potrebbe subire una perdita sostanziale o totale dell'investimento. Non vi è alcuna garanzia che gli obiettivi di investimento saranno raggiunti. Rischio del investitore: i beni digitali offerti dalla Società possono essere acquistati e detenuti da qualsiasi individuo o persona giuridica, francese o straniera. Tuttavia, gli investitori devono prima assicurarsi che l'investimento in beni digitali soddisfa la loro situazione finanziaria e i loro obiettivi d'investimento. Il fornitore di beni digitali può rifiutare qualsiasi investimento che considera non appropriato tenuto conto della situazione professionale e degli obiettivi di investimento di un investitore o qualsiasi altro limite regolamentare.

Inoltre, si ricorda che per diversificare gli investimenti, è generalmente raccomandato agli investitori individuali che la proporzione del loro patrimonio investito in questo tipo di investimento non rappresenti più del 10% del valore totale di tal patrimonio.

Rischio di perdita di capitale: Il prezzo dei beni digitali o beni digitali cambia costantemente in base alla quantità relativa di domanda di acquisto e vendita sui mercati. Più il prezzo di un bene digitale sperimenta movimenti significativi verso l'alto e verso il basso, più la volatilità è importante. Questa volatilità è associata positivamente all'aspettativa di guadagno e negativamente al rischio di perdita del capitale. L'esecuzione di una Transazione su beni digitali comporta un alto grado di rischio di perdita di capitale dell'intero valore associato all'acquisto o alla Conversione di beni digitali.

Rischi legali: lo statuto legale di alcuni beni digitali può non essere determinato nella giurisdizione in cui si trova il Cliente. Ciò implica che la legalità di possedere o commerciare beni digitali deve essere verificata dal Cliente. I clienti sono gli unici responsabili della conoscenza e della comprensione di come i beni digitali sono trattati da tutte le legislazioni in particolare fiscali, alle quali sono soggetti.

Rischi di volatilità: il valore di tutti i beni digitali può cambiare rapidamente. I clienti sono avvertiti che devono essere consapevoli della loro esposizione a diversi beni digitali e che la loro esposizione può essere potenzialmente influenzata da cambiamenti improvvisi e imprevedibili che influenzeranno le loro Transazioni.

Rischi fiscali: lo statuto fiscale di alcuni beni digitali può non essere determinato nella giurisdizione in cui si trova il Cliente. Ciò implica che il Cliente deve verificare, sotto la sua sola responsabilità, l'obbligo di dichiarare il possesso, l'acquisto o la vendita, il pagamento di tasse e imposte sui beni digitali alle autorità fiscali del Cliente.

Rischi relativi ai Beni Digitali o cripto-asset: Data la natura dei beni digitali e le tecnologie sottostanti, la seguente lista delinea i molti rischi inerenti al loro utilizzo:

  • Rischio di hacking di una delle blockchain sottostanti gli Beni Digitali utilizzati e soggetti a questo mandato
  • Rischi inerenti ai beni digitali come errori di codifica, rischio di controparte, ecc.
  • Rischio di hacking della/e piattaforma/e utilizzata/e
  • Rischio di errori di codifica nella/e piattaforma/e
  • Rischio di problemi di accesso di qualsiasi tipo tra il sistema di gestione del Mandatario e la piattaforma (o le piattaforme) che utilizza, inclusa la perdita di connessione a internet
  • Rischio di arresto temporaneo o permanente della/e piattaforma/e utilizzata/e
  • Rischi legali e normativi relativi a una o più giurisdizioni
  • Rischio di uno sviluppo tecnologico che porti all'obsolescenza dei sistemi crittografici utilizzati nell'ambito del presente mandato, sia per i protocolli Blockchain (Ethereum, Bitcoin, USDT...), sia per il sistema di gestione del Mandatario o per la/e piattaforma/i utilizzata/e
  • Rischio di bassa liquidità nei Beni Digitali o perdita di liquidità in uno o più Beni Digitali nel portafoglio complessivo sulla/e piattaforma/e
  • Rischi imprevisti tenuto conto del carattere recente delle tecnologie utilizzate


Rischi di hacking del conto cliente: L'hacking del conto cliente è quando un individuo malintenzionato prende il controllo di un conto a scapito del suo legittimo proprietario. Il cliente è avvertito di questo rischio e gli si consiglia di seguire le procedure di sicurezza del conto cliente offerte da Coinhouse.

Rischio d’illiquidità: il rischio d’illiquidità è elevato nei mercati degli beni digitali, in particolare in tempi di tensioni economiche sulle piccole capitalizzazioni. L'incapacità di assorbire i volumi di transazioni può avere un impatto significativo sul prezzo dei beni digitali. In questo caso si parla di mancanza di liquidità.

Rischio di consegna: questo è il rischio che le transazioni in beni digitali (come le ICO) non vengano liquidate alla data di consegna prevista. Il rischio è pari alla differenza tra il valore del bene alla data di consegna teorica e il suo valore di mercato alla data di consegna effettiva.

Rischio di cambio: Rischio a cui un investitore è esposto quando acquista un bene digitale in un'altra valuta rispetto alla valuta legale nel suo paese di residenza. Una diminuzione o un aumento di tasso di cambio può comportare, a seconda dei casi, una diminuzione o un aumento del valore del bene digitale, quando è in valuta estera.

Rischio normativo: Coinhouse è un fornitore di servizi di beni digitali registrato dall'AMF (Autorité des Marchés Financiers) per le seguenti attività: comprare/vendere, detenere beni digitali per conto di altri e scambiare beni digitali con altri beni digitali sotto il numero: E2020-001 Pertanto, la Società è soggetta ad un rischio normativo. Questo è inteso come la condanna ad una sanzione finanziaria amministrativa, o anche il ritiro della registrazione o dell'autorizzazione, con conseguente divieto di esercitare l'attività. L'investitore viene quindi avvertito di questo rischio.

Rischio di mercato: c'è un rischio di perdita di valore dei beni digitali causato da movimenti avversi dei prezzi di questi beni. Di conseguenza, i clienti che investono in beni digitali devono considerare il rischio di perdita parziale o totale del loro investimento a causa delle fluttuazioni del valore dei beni digitali.

Scheda reclami dei clienti



Reclami dei clienti :

Principi:

Coinhouse attribuisce grande importanza alla soddisfazione del cliente e alla qualità dei suoi servizi. A tal fine, la Società ha prerdisposto un sistema di gestione dei reclami dei clienti per trattare i reclami dei clienti in modo efficiente, trasparente e armonizzato. Questo sistema si applica a tutti i suoi clienti, sia persone fisiche che giuridiche. Definizione: Un reclamo del cliente è una dichiarazione scritta, o ricevuta con qualsiasi mezzo, dell'insoddisfazione di un cliente per la fornitura di un servizio Coinhouse. Come fare un reclamo: Tutti i reclami dei clienti devono essere fatti per scritto nel modo seguente;
  • Per posta, al seguente indirizzo Direction Générale
    Coinhouse SAS
    14 avenue de l'Opéra (75001 PARIGI)
  • Per e-mail, al seguente indirizzo: reclamations@coinhouse.com
Per ulteriori informazioni, si prega di contattare servizio clienti al +33 (0)1 76 41 09 44

Come sarà trattato il mio reclamo:

Il trattamento del suo reclamo è gratuito.
Il trattamento dei reclami dei clienti soddisfa il seguente requisito;
  • Fornire una risposta via e-mail entro un massimo di 2 mesi tra la data di ricevimento del reclamo e la data di invio della risposta al cliente, salvo in caso di circostanze particolari debitamente giustificate.


Informazioni per il trattamento del reclamo:

Identità completa del richiedente: cognome, nome, indirizzo, telefono, indirizzo e indirizzo e-mail.

Descrizione del reclamo e documenti giustificativi: fattura, contratto, e-mail di supporto, ecc.

Rinvio all'Ombudsman :

Se, nonostante i nostri sforzi, Lei non è soddisfatto della risposta al Suo reclamo, può sottoporre la questione all'Ombudsman dell'AMF (Autorité des Marchés Financiers).

Può contattare l'ombudsman dell'AMF via e-mail;
https://www.amf-france.org/fr/le-mediateur

O per posta;
Mediateur AMF
Madame Marielle Cohen-Branche
Autorité des Marchés Financiers
17, place de la Bourse
75082 Parigi cedex 02