1. Informazioni generali
Lei è collegato al sito coinhouse.com pubblicato da Coinhouse (di seguito il “Sito”), société par actions simplifiée, con un capitale di 10.000 euro, con un numero di identificazione 815 254 545 RCS Parigi, la cui sede legale si trova al 35, rue du Caire 75002 Parigi, di seguito denominata “la Società”.
Il codice IVA della Società è IVA FR 21 815 254 545.
La Società è un fornitore di servizi di beni digitali registrato secondo la legge francese presso l’AMF (Autorité des Marchés Financiers):
- Per l’attività di acquisto o vendita di beni digitali in moneta legale con il numero E2020-001
- Per l’attività di conservazione di beni digitali per conto di terzi con il numero E2020-001
- Per l’attività di scambio di beni digitali con altri beni digitali sotto il numero E2020-001
Il direttore della pubblicazione è Nicolas Louvet in qualità di rappresentante legale della società.
Il sito è coinhouse.com ospitato dalla società OVH.
La navigazione su questo sito è soggetta alla normativa in vigore. Qualsiasi uso del sito web implica l’accettazione incondizionata del Contenuto dell’Avviso Legale da parte di qualsiasi utente di Internet.
2. Proprietà intellettuale
Il Sito, il suo contenuto, i testi e le illustrazioni, le fotografie e le immagini sono di proprietà di Coinhouse. È vietato copiare e/o scaricare tutto o parte del sito, il suo contenuto, i testi e le illustrazioni, le fotografie e le immagini.
L’utente accetta quindi di :
- Scaricare il contenuto del Sito sul proprio computer solo per uso personale e per un periodo di tempo limitato.
- Stampare solo copie cartacee delle pagine scaricate dal Sito a condizione che tali copie siano strettamente limitate all’uso personale.
In particolare, è vietato modificare, copiare, riprodurre, scaricare, diffondere, trasmettere, sfruttare commercialmente e/o distribuire in qualsiasi modo le pagine del Sito, o i codici informatici degli elementi che compongono il Sito.
3. Rischio di furto di identità digitale
La Società è suscettibile di furto d’identità. I clienti che sono vittime delle false piattaforme Coinhouse non saranno legittimati a chiedere il rimborso di quanto investito su queste piattaforme. È sua responsabilità fare i controlli necessari.
4. Informazioni sul sito
La Società è suscettibile di furto d’identità. I clienti che sono vittime delle false piattaforme Coinhouse non saranno legittimati a chiedere il rimborso di quanto investito su queste piattaforme. È sua responsabilità fare i controlli necessari.
4.1 Informazioni generali
La Società si impegna a garantire che le informazioni pubblicate sul Sito siano accurate e aggiornate, e si riserva il diritto di correggere il contenuto in qualsiasi momento e senza preavviso. Tuttavia, non può garantire l’esaustività delle informazioni o l’assenza di modifica da parte di terzi (intrusione, virus). Inoltre, declina ogni responsabilità in caso di errore, inesattezza o omissione in queste informazioni così come in caso di interruzione o indisponibilità del Sito.
4.2 Avviso sulle informazioni sui beni digitali
Qualsiasi informazione o dato relativi ai beni digitali è dato a titolo puramente informativo, anche se è stato stabilito da fonti serie, ritenute affidabili. Non costituisce un’offerta di acquisto, vendita o sottoscrizione di beni digitali o un’offerta di fornitura di servizi in relazione ai beni digitali, né costituisce un incitamento, un consiglio o una raccomandazione per il commercio di tali beni digitali.
La Società declina ogni responsabilità per l’uso che può essere fatto di questi dati e per le conseguenze che possono derivare, in particolare per qualsiasi decisione presa sulla base delle informazioni contenute nel sito.
Esiste il rischio che i clienti prendano decisioni di investimento inappropriate a causa della mancanza di informazioni, di informazioni incomplete o di informazioni errate. Questo rischio può derivare sia dal fatto che il cliente dia credito a fonti di informazione inaffidabili, o che interpreti male le informazioni corrette, o da una comunicazione errata.
È severamente vietato pubblicare, ridistribuire, ritrasmettere o riprodurre le informazioni e i dati finanziari contenuti nel Sito con lo scopo di trasmetterli a terzi. Qualsiasi riproduzione o, più in generale, qualsiasi uso non autorizzato delle informazioni e dei dati pubblicati dalla Società impegna la responsabilità dell’utente e può comportare un procedimento legale basato su un’azione per contraffazione.
In particolare, è vietato utilizzare qualsiasi mezzo di recupero automatico per raccogliere i dati sulla Società. Qualsiasi tentativo di recupero automatico comporterà una denuncia immediata.
5. Collegamenti ipertestuali
Si ricorda che nessun collegamento ipertestuale può essere fatto al Sito senza la previa ed espressa autorizzazione della Società. In caso contrario, tale collegamento sarà considerato come una violazione del diritto d’autore.
6. Cookie
Desideriamo collocare dei cookie sul suo computer per consentire una navigazione fluida e sicura delle sue aree sul nostro Sito. Non sono utilizzati per scopi commerciali.
I cookie sono validi per un mese, la loro conservazione dipende dalle impostazioni del suo browser web. Può impedire la memorizzazione dei cookie configurando il suo browser web. Tuttavia, la disattivazione dei cookie limiterà l’accesso ai servizi personalizzati per i clienti della Società.
6. Sicurezza
7.1 Accessibilità del sito web
L’utente riconosce di essere stato informato che questo Sito (https://www.coinhouse.com/fr/) è accessibile 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana. Tuttavia, la Società non garantisce che il Sito sarà accessibile senza interruzioni. La Società può interrompere l’accesso ad esso, in particolare per ragioni di manutenzione e in caso di emergenza. Più in generale, la Società si riserva il diritto di chiudere l’accesso a tutto o parte del Sito in caso di forza maggiore come definito dall’articolo 1218 del Codice Civile francese e dalla giurisprudenza dei tribunali e delle corti francesi, principalmente: guasti tecnici, guasti e problemi tecnici riguardanti l’hardware, i programmi, il software, la rete Internet, che possono, eventualmente, portare alla sospensione od alla cessazione del servizio. Se questo è il caso, la Società cercherà di informare gli utenti e di rendere il servizio nuovamente operativo il più presto possibile.
La Società si impegna a fare del suo meglio per garantire l’accesso, la consultazione e l’utilizzo del Sito in conformità con le regole di utilizzo di Internet. Tuttavia, il cliente è l’unico responsabile della sicurezza del suo conto, del suo sistema di doppia autenticazione e più in generale delle sue risorse informatiche, del suo sistema di posta elettronica e del suo telefono.
Di conseguenza, la Società non può essere ritenuta responsabile per :
Lei accetta le caratteristiche e le limitazioni di Internet, e in particolare riconosce che:
- lei sia consapevole della natura di Internet, in particolare delle sue prestazioni tecniche e dei tempi di risposta per consultare, interrogare o trasferire contenuti.
- la comunicazione dei suoi codici di accesso, se esistono, o in generale di qualsiasi informazione considerata confidenziale, è fatta sotto la sua responsabilità.
- è sua responsabilità prendere tutte le misure necessarie per assicurarsi che le caratteristiche tecniche del suo computer le permettano di consultare i contenuti.
- è sua responsabilità prendere tutte le misure appropriate per proteggere i suoi dati e/o software dalla contaminazione di eventuali virus che circolano attraverso il Sito.
- Rischio di errori o violazioni della sicurezza che permettono l’hacking o il furto dei dati del mittente,
- Rischio di perdita o furto della chiave privata dell’abbonato,
- Rischi legati al controllo e alla salvaguardia dei beni.
-
La Società non garantisce che il Sito sia privo di errori o che tutte le imperfezioni saranno corrette.
Lei accetta di non utilizzare alcun dispositivo o software di qualsiasi tipo per interferire o tentare di interferire con il corretto funzionamento del Sito e di non intraprendere alcuna azione che imponga un carico sproporzionato sull’infrastruttura della Società.
L’utilizzo del Sito è regolato dal diritto francese.
7.2 Rischio di pirateria
I beni digitali detenuti dalla Società possono essere soggetti a tentativi di pirateria. Sono assicurati attraverso Coinhouse Custody Services tramite una tecnologia commercializzata da Ledger, che garantisce la loro affidabilità tecnica. La Società si impegna ad attuare tutti i mezzi per proteggere i mezzi di accesso, i dati personali e i beni digitali dei suoi clienti.
Tuttavia, la Società non potrà essere ritenuta responsabile delle conseguenze di un Guasto Tecnico, di un caso di forza maggiore, di una violazione della sicurezza del Cliente di qualsiasi tipo, di un caso di rapimento o di una richiesta di riscatto del Cliente o dei suoi parenti, di un cripto-riscatto, di un attacco informatico o di un intento malevolo da parte di hacker o di un attacco informatico o di un virus generico o non generico che colpisce il computer, il sistema di messaggeria, il telefono o le risorse informatiche del Cliente, a parte qualsiasi attacco ai sistemi informatici della Società che la Società controlla, un errore, negligenza o atto doloso attribuibile al Cliente, o il mancato rispetto delle Condizioni Generali di Vendita da parte del Cliente.
La Società non sarà nemmeno responsabile di qualsiasi violazione della riservatezza o delle limitazioni tecniche causate dai sistemi informatici utilizzati dai Clienti per l’archiviazione dei loro beni digitali o utilizzati dalla Società per l’archiviazione dei suoi beni digitali e di quelli dei suoi Clienti. In particolare, è responsabilità del Cliente assicurarsi di avere le risorse informatiche necessarie e sufficientemente sicure per garantire la sicurezza dei suoi beni digitali e del suo Portafoglio, la sicurezza dell’accesso al suo Conto Cliente e le risorse tecniche richieste per le Transazioni e i Prelievi, come il suo telefono cellulare o la sua 2FA. La Società declina ogni responsabilità in particolare in caso di perdita o furto dei beni digitali detenuti dai Clienti stessi, indipendentemente dal supporto utilizzato per memorizzare questi beni digitali.
La Società non sarà responsabile di alcuna violazione della riservatezza o delle limitazioni tecniche causate dai sistemi informatici utilizzati dai clienti per la propria conservazione dei loro beni digitali o utilizzati dalla Società per la conservazione dei suoi beni digitali e di quelli dei suoi clienti.
In particolare, è responsabilità del cliente assicurarsi di avere le risorse informatiche necessarie e sufficientemente sicure per garantire la sicurezza dei suoi beni digitali e del suo portafoglio, la sicurezza dell’accesso al suo conto cliente e le risorse tecniche necessarie per le transazioni e i prelievi, come il suo telefono cellulare o 2FA. La Società declina ogni responsabilità in particolare in caso di perdita o furto dei beni digitali detenuti dai clienti, indipendentemente dal mezzo utilizzato per conservare e memorizzare questi beni digitali.
8. Rischi e avvertimenti relativi al settore
8.1 Indicatore di rischio
L’indicatore di rischio dà un’idea del rischio di perdite di capitale legate ai prezzi di beni digitali. Questo indicatore si basa su una scala da 1 a 7, dal livello più basso a quello più alto. Il livello più basso non significa che non ci siano rischi.
Questo indicatore misura il livello di rischio a cui è esposto il suo capitale.
Si noti che i dati storici, come quelli utilizzati per calcolare questo indicatore sintetico, potrebbero non essere un’indicazione affidabile del futuro profilo di rischio dei beni digitali.
8.2 Investitori informati
I beni digitali offerti dalla Società possono essere acquistati e detenuti da qualsiasi persona fisica o giuridica, francese o straniera. Tuttavia, gli investitori devono prima assicurarsi che l’investimento in beni digitali sia adatto alla loro situazione finanziaria e ai loro obiettivi d’investimento. Il fornitore di beni digitali può rifiutare qualsiasi investimento che ritenga non essere in linea con la situazione professionale e gli obiettivi di investimento dell’investitore o qualsiasi altro vincolo normativo.
Inoltre, si ricorda che nell’interesse della diversificazione degli investimenti, si raccomanda generalmente agli investitori individuali che la parte del loro patrimonio investita in questo tipo di attività non rappresenti più del 30% del valore totale del loro patrimonio.
8.3 Rischio d’illiquidità
Il rischio d’illiquidità è alto nei mercati di beni digitali, soprattutto in tempi di tensioni economiche. L’incapacità di assorbire i volumi di scambio può avere un impatto significativo sul prezzo di beni digitali. Questo è noto come mancanza di liquidità.
8.4 Rischio di consegna
Questo è il rischio che le transazioni in beni digitali (come le ICO) non vengano liquidate alla data di consegna prevista. Il rischio è pari alla differenza tra il valore del bene alla data di consegna teorica e il suo valore di mercato alla data di consegna effettiva.
8.5 Rischio tecnologico
Questo rischio tiene conto, in particolare
Questo elenco non è esaustivo e può cambiare a seconda della situazione.
8.6 Rischio di rendimento
Le fluttuazioni dei tassi di rendimento possono esporre il detentore di beni digitali al rischio di perdita del capitale, la cui entità varia a seconda del tipo di bene digitale.
8.7 Rischio di volatilità
Quando acquistano beni digitali, i clienti devono tenere conto dell’alta variabilità del valore di questi beni e quindi del rischio di perdita parziale o totale del capitale.
8.8 Rischio di perdita di capitale
Gli investitori sono avvertiti che il loro capitale non è garantito e potrebbe non essere restituito. La perdita di capitale si verifica quando un bene viene venduto a un prezzo inferiore a quello pagato per esso.
Il bene digitale non beneficia di alcuna garanzia o protezione del capitale. Il capitale inizialmente investito è esposto all’alea del mercato e potrebbe non essere restituito completamente in caso d’evoluzione sfavorevole.
8.9 Rischio di cambio
Rischio di acquistare un bene digitale determinato in una valuta diversa da quella legale nel suo paese di residenza. Una diminuzione o un aumento dei tassi di cambio può far diminuire o aumentare il valore del bene digitale, a seconda dei casi, quando è in una valuta estera.
8.10 Rischio normativo
Coinhouse è un fornitore di servizi di beni digitali registrato dall’AMF per l’acquisto/vendita e la custodia di beni digitali per conto di terzi con il numero: E2020-001
Pertanto, la Società è soggetta a un rischio normativo. Si intende l’imposizione di una sanzione amministrativa, o anche il ritiro della registrazione o dell’autorizzazione, con conseguente divieto di esercitare l’attività. L’investitore è quindi avvertito di questo rischio.
8.11 Rischio legale
Lo statuto legale di alcuni beni digitali può essere indeterminato nella giurisdizione in cui si trova il cliente. Questo significa che la legalità di possedere o commerciare beni digitali può essere incerta.
Gli utenti dei vari servizi forniti dalla Società sono responsabili di conoscere e capire come i beni digitali sono trattati secondo tutte le leggi applicabili.
La Società non è responsabile delle conseguenze di qualsiasi riclassificazione dei beni digitali o di qualsiasi misura adottata da leggi straniere.
8.12 Rischio fiscale
A seconda del vostro regime fiscale, qualsiasi guadagno di capitale e reddito derivante dal possesso di beni digitali può essere soggetto ad imposizione.
Ogni paese ha il suo regime fiscale. È sua responsabilità fare le dichiarazioni fiscali necessarie secondo le regole in vigore nello stato del suo domicilio o della sua residenza fiscale.
8.13 Rischio di mercato
Vi è il rischio che il valore dei beni digitali possa essere compromesso a causa di movimenti avversi dei prezzi di questi beni.
Pertanto, i clienti che investono in beni digitali devono tenere conto del rischio di perdita parziale o totale del loro investimento a causa delle fluttuazioni del valore dei beni digitali.
8.14 Rischi di rendimento
Le fluttuazioni dei tassi di rendimento possono esporre il detentore di beni digitali al rischio di perdita del capitale, la cui entità varia a seconda del tipo di bene digitale.
8.15 Rischio di spread
Poiché i mercati di beni digitali sono mercati deregolamentati, il rischio di spread è la differenza tra il valore di beni digitali su piattaforme diverse.